Forme di scambio
Non esiste LO SCAMBIO, ma diverse forme di scambio. Al centro di ognuno c’è però sempre l’esperienza interculturale. La variegata offerta di Intermundo è a disposizione di qualsiasi persona interessata a uno scambio culturale. Le condizioni essenziali per partecipare sono l’apertura e la curiosità verso altre persone e altri modi di vivere, come anche una certa indipendenza e flessibilità.
La seguente lista di forme di scambio aiuta a trovare lo scambio più adatto a ognuno.
Alla pari
Gli impiegati alla pari sostengono le famiglie ospitanti per 3 fino a 12 mesi nell’accudimento dei bambini e nei lavori di casa. Gli orari di lavoro e il tempo libero sono regolati contrattualmente e gli impiegati alla pari ricevono un piccolo stipendio. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di frequentare un corso di lingua uno o due giorni alla settimana.
Età: in Svizzera dai 15 anni, all’estero dai 18 anni
Campo vacanza
Il campo vacanza offre l’opportunità di raccogliere prime esperienze interculturali in gruppi internazionali. Attività del tempo libero, cultura e lingue contraddistinguono il campo vacanza della durata di 10 – 14 giorni.
Età: dai 15 ai 24 anni
Corso di lingua all’estero
Oltre a frequentare una scuola, nella vita quotidiana e con la collaborazione della famiglia ospitante oppure al campus, si ha modo di applicare le conoscenze della lingua straniera. Un corso di lingua può durare da due settimane fino a nove mesi. A seconda dell’età, i partecipanti vengono seguiti in modo più o meno intenso. In parte vengono anche offerte delle attività ricreative.
Età: bambini dai 10 anni, giovani, adulti
Programmi professionali
L’ambito dell’attività del programma professionale è orientato agli interessi individuali e professionali, e talvolta anche alle conoscenze professionali preesistenti rispettivamente alle esperienze professionali. L’orientamento professionale e lo sviluppo professionale, oltre all’esperienza interculturale di scambio, sono quindi sempre al centro di questo programma. I programmi professionali possono essere in parte anche riconosciuti per la propria formazione. Il pre-stage universitario per il lavoro sociale si può trovare nella categoria degli impieghi di volontariato. All’interno dei programmi professionali, Intermundo differenzia tra stage professionale e scambio di apprendisti:
Tirocinio professionale
Lo stage professionale è appropriato per le seguenti persone:
- persone che non hanno delle conoscenze professionali preesistenti e vorrebbero conoscere un particolare campo professionale
- persone che vorrebbero sviluppare le proprie capacità professionali acquisite durante lo studio o l’apprendistato e che si vogliono sviluppare ulteriormente
Lo stage professionale può essere realizzato in diversi categorie professionali.
Età: dai 18 anni
Scambio di apprendisti
Lo scambio di apprendisti consente ai giovani di lavorare per un periodo di alcune settimane o di alcuni mesi presso un’azienda ospitante all’estero (o in un'altra parte del proprio paese) durante il proprio apprendistato e senza doverlo interrompere. Si propongono delle soluzioni individuali in base alla durata dello scambio, in modo da poter seguire le lezioni negli istituti professionali.
Età: dai 16 anni
Oltre alle offerte specifiche per gli scambi di apprendisti, anche tutti gli altri programmi di scambio sono a disposizione degli apprendisti: programmi brevi durante le vacanze, programmi dalla durata di un anno con interruzione dell’apprendistato.
Scambio per gruppi e classi scolastiche
Un viaggio di gruppo o un viaggio di studio con degli amici, con la propria associazione o con la propria classe. In caso di interesse e se possibile, si può organizzare anche uno scambio reciproco.
Scambio scolastico
Durante la permanenza, tutti i partecipanti al programma di scambio frequentano una scuola locale e vivono presso una famiglia ospitante. Durante la quotidianità scolastica e familiare nella nuova cultura, i giovani riusciranno a integrarsi velocemente e faranno dei progressi linguistici, sociali e interculturali. I giovani possono fare uno scambio scolastico durante il liceo, l’apprendistato o come anno sabbatico. Lo scambio scolastico classico dura solitamente un anno intero, ci sono però anche dei programmi semestrali e trimestrali.
Età: Scambio tra allievi 14-18 anni, programmi universitari 18-30 anni
Vivere presso una famiglia ospitante
Vivere presso una famiglia ospitante e semplicemente condividere la vita quotidiana dà una buona visione d’insieme di una cultura estranea. Il soggiorno presso la famiglia ospitante può durare da due settimane a sei mesi, e non include la frequenza di una scuola o di un corso di lingua. La vita insieme alla famiglia ospitante consente di migliorare le proprie competenze linguistiche, permette di conoscere vari aspetti di una cultura estranea e mostra altri modi di pensare.
Età: dai 15 anni
Volontariato
In qualità di volontario si sostiene un progetto sostenibile e di pubblica utilità nell’ambito di un impegno sociale, nei settori sanitario, ecologico, culturale in Svizzera o all’estero. Al volontario non sono richieste delle specifiche qualifiche professionali, è però richiesta motivazione e spirito d’iniziativa. Il beneficio per il volontario sta nell’esperienza fatta e nell’accompagnamento durante il suo impiego.
È possibile fare degli impegni di breve durata, i cosiddetti campi di lavoro in un gruppo internazionale di 2-4 settimane, come anche degli impegni di lunga durata di 3-12 mesi.
Gli impegni di lunga durata possono essere riconosciuti in parte anche come pre-stage universitari per il lavoro sociale.
Età impieghi di breve durata: giovani, adulti, (nei campi di famiglia con bambini dai 10 anni)
Età impieghi di lunga durata: dai 18 anni


«La mobilità fa parte della formazione di base di ogni giovane e viene oggigiorno anche richiesta nel curriculum.»
Prof. Dr. Aline Gohard
Università di Friburgo